Alessandro Agrì – Professore a contratto di History of medieval and modern law, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

SOMMARIO

1. Introduzione.
2. Alle origini del dibattito sul risarcimento dei danni di guerra.
3. Definizioni giuridiche, distinzioni e sotto-distinzioni.
4. Le prime leggi sui danni di guerra.
5. L’orientamento della giurisprudenza italiana.
6. I principi ispiratori.
7. L’applicabilità della lex Rhodia de iactu.
8. Danni sofferti dallo straniero e riparto dei danni di guerra tra Stati belligeranti.
9. Il dibattito dottrinale.
10. La cesura della ‘grande guerra’.
11. Conclusioni.


Il risarcimento dei danni di guerra, tema assai dibattuto in Italia e in Europa tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del secolo successivo, rappresenta la cartina tornasole di quella ‘rivoluzione’ giuridica e sociale che fu la ‘grande guerra’. Il Regno d’Italia, uscito vittorioso dal conflitto, non poteva ignorare il preoccupante scenario postbellico. Giuristi e parlamentari intrapresero così un acceso dibattito sulla complessa materia delle riparazioni di guerra, sviluppando e ampliando le teorie elaborate sin dal XVIII secolo. In nome della ‘solidarietà sociale’ e dell’‘equità distributiva’, veri e propri leit motiv dell’epoca, la dottrina, ritenendo insufficienti gli indennizzi e gli sgravi fiscali concessi dallo ‘Stato benefattore’, invocò un provvedimento normativo che riconoscesse ai cittadini italiani il diritto al risarcimento dei danni di guerra. Il TU del 1919 costituì, pertanto, non solo un ‘approdo legislativo’ ma anche un punto di riferimento per i provvedimenti sui danni di guerra che verranno adottati all’indomani del secondo conflitto mondiale.

Parole chiave: guerra, danni, risarcimento, dottrina, legislazione.


The compensation for war damage was a heavily debated topic in Italy and Europe between the end of the 19th century and the beginning of the next one. It represents a sort of litmus test of the juridical and social ‘revolution’ within the ‘great war’. After winning the conflict, the Kingdom of Italy could not overlook such an alarming post war scenario. Jurists and politicians started a vibrant debate concerning the complicated issue of war reparations, by developing and extending the theses elaborated since the 18th century. On behalf of the principles of ‘social solidarity’ and ‘equitable distribution’, the real leit motiv of those times, the doctrine considered inappropriate the simple tax breaks granted by the ‘benefactor State’, and claimed an act that would acknowledge the right of reimbursement to all Italian citizens. The Consolidation Act enacted in 1919 symbolizes not only a ‘legislative landing place’ but also a point of reference for the forthcoming laws issued in the aftermath of the Second World War.

Key words: war, damage, compensation, doctrine, legislation.

Scarica articolo