Paolo Cotza – Ricercatore confermato di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Cagliari
SOMMARIO
(I) 1.1. Cenni di teoria della pregiudizialità in senso tecnico e prime osservazioni critiche.
1.2. Delimitazione dell’indagine: ratio della previsione di una ‘questione’ pregiudiziale ricadente sotto la giurisdizione del giudice civile, principi di riferimento (concentrazione dei sindacati e certezza della tutela), problemi giuridici, implicazioni (‘competenza’ del giudice ed efficacia della decisione).
1.3. Pregiudizialità e ‘oggetto’ del giudizio; cognizione incidentale e giudicato sostanziale.
1.4. Discorso critico (a partire dalla scelta valoriale di prevalenza dell’ordinamento giuridico sostanziale sugli assetti di quello processuale). Alternativa di metodo.
1.5. Incidenza di una concezione evolutiva del riparto di giurisdizione …
1.6. … e dell’‘oggetto’ del giudizio.
(II) 2. Rassegna ‘critica’ di giurisprudenza.
(III) 3. ‘Rivisitazione’ di metodo dei discorsi tradizionali sul potere amministrativo e di teoria delle situazioni giuridiche soggettive.
3.1. Rilevanza del ‘potere pubblico’ per via delle sue dinamiche.
3.2. Dalla legittimazione del potere a quella dell’interesse (‘pubblico concreto’ / ‘legittimo’).
3.3. Primato del dovere(-obbligo) sul diritto soggettivo e riflessi teoretici in punto di situazioni giuridiche.
3.4. Ritrascrizione ‘in positivo’ delle situazioni giuridiche, soggettive …
3.5. … e residue precomprensioni in punto di riparto di giurisdizione.
(IV) 4. Collaudo di un approccio dogmatico in punto di ‘riparto’.
(V) 5.1. Conclusioni: passando per un raffronto con l’istituto della ‘giurisdizione esclusiva’ …
5.2. … implicazioni in punto di pregiudizialità.
A partire da una rassegna della più recente giurisprudenza, si è rilevato che l’istituto risente del travaglio che ha connotato ogni tentativo di raggiungere una compiuta sistemazione nel riparto più generale fra giurisdizioni, del Giudice amministrativo e del Giudice ordinario. Pertanto, si è ritenuto di procedere con una preliminare dichiarazione sulle pertinenti coordinate giuridiche di estrazione valoriale, cui ha fatto seguito una riorganizzazione del (tipo normativo di) problema (generale e, quindi, di quello) testé affrontato, secondo l’ottica prettamente dogmatica: di aggiornamento dei concetti nonché, di complementarizzazione dei principi di riferimento. Da qui, un’opera di rivisitazione dell’istituto sulla scorta di un confronto con quelli ‘contermini’, superandone un’impostazione ‘soggettivante’: quanto alla domanda, emancipandola dalla prospettazione; quanto alla prerogativa giudiziale di ‘opportunità’ nella scelta di una cognizione incidentale, legandola agli oneri istruttori in funzione dell’‘effettività’ della tutela come prevalente sull’istanza di ‘concentrazione’.
Parole chiave: giurisdizione (unicità e riparto), giudice amministrativo, effettività della tutela, questione pregiudiziale, sospensione del giudizio, cognizione incidentale, potere, interesse pubblico, interesse legittimo, diritto soggettivo, giurisdizione amministrativa esclusiva, domanda, prova, poteri istruttori.
Starting from a review of the most recent jurisprudence, it has been noted that the institution is affected by the travails that have characterized any attempt to achieve a complete arrangement in the more general division between jurisdictions, of the Administrative Judge and the Ordinary Judge. Therefore, it was decided to proceed with a preliminary statement on the relevant legal coordinates of value extraction, which was followed by a reorganization of the (normative type of) problem (general and, therefore, of that) just addressed, according to the purely dogmatic perspective: updating of concepts as well as complementarization of the reference principles. Hence, a work of revisiting the institution on the basis of a comparison with the ‘bordering’ ones, overcoming a ‘subjective’ approach: as for the question, emancipating it from perspective; as for the judicial prerogative of ‘opportunity’ in the choice of incidental cognition, linking it to the investigative burdens according to the ‘effectiveness’ of the protection as prevailing over the request for ‘concentration’.
Key words: jurisdiction (single jurisdiction and apportionment), administrative court, effectiveness of protection, preliminary ruling, stay of proceedings, incidental cognition, power, public interest, legitimate interest, subjective right, exclusive administrative jurisdiction, application, evidence, investigative powers.