Alessandro Tira – Professore associato di Diritto canonico e Diritto ecclesiastico, Università degli Studi di Bergamo
SOMMARIO
1. Gli anni formativi di Edoardo e l’impegno culturale di padre Agostino.
2. Un’espressione del cattolicesimo leoniano.
3. Un padre Gemelli più corale?
4. Alcune ipotesi sul retaggio della formazione pavese.
Il percorso intellettuale e spirituale di Edoardo Gemelli a Pavia, tra gli ambienti diversi e complementari dell’Università, del Collegio Ghislieri e del Seminario vescovile, è al centro di un recente studio che Luciano Pazzaglia ha dedicato alle vicende che, nei primi anni del Novecento, portarono il giovane socialista a una conversione che fece scalpore negli ambienti intellettuali lombardi. Il contributo svolge alcune considerazioni sull’impegno di frate Agostino per la diffusione di un cattolicesimo, capace di parlare alle classi dirigenti in anni in cui esse erano spesso permeate di anticlericalismo. Fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della rivista Vita e Pensiero, padre Gemelli promosse da allora una visione integrata della fede e della cultura. In chiusura, si avanzano alcune ipotesi sull’influsso che le esperienze vissute a Pavia possono avere avuto nel forgiare il suo approccio organizzativo e culturale.
Parole chiave: Agostino Gemelli, Collegio Ghislieri, Leone XIII, Università di Pavia.
The intellectual and spiritual journey of Edoardo Gemelli in Pavia, within the different yet complementary environments of the University, the Ghislieri College, and the diocesan Seminary, is the focus of a recent study by Luciano Pazzaglia. The essay explores the path that, in the early years of the Twentieth Century, led the young socialist to a conversion that caused a stir in the intellectual circles of Lombardy. The contribution offers some reflections on Father Agostino’s commitment to the spread of Catholicism, one that could speak to the ruling classes at a time when they were often permeated with anticlericalism. The founder of the Catholic University of the Sacred Hearth in Milan and the journal Vita e Pensiero, Father Gemelli from then on promoted an integrated vision of faith and culture. In conclusion, some hypotheses are put forward regarding the influence that the experiences lived in Pavia may have had in shaping his organisational and cultural approach.
Key words: Agostino Gemelli, Ghislieri College, Leo XIII, University of Pavia.