Vincenzo Vietri – Assegnista di ricerca in Diritto Privato e Docente a contratto di Business Law, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

SOMMARIO

1. Introduzione. La natura giuridica delle criptovalute.
2. La posizione della SEC: le criptovalute come securities. Il test di Howey.
3. (segue): Le azioni intraprese dalla SEC. Un caso di regulation by enforcement.
4. L’orientamento della CFTC: le criptovalute come commodities.
5. Recenti novità: un primo passo verso una regolamentazione federale?
6. Conclusioni e prospettive future.


Il mercato globale delle criptovalute è cresciuto rapidamente negli ultimi anni. Negli Stati Uniti, le criptovalute operano al di fuori di un quadro normativo e di supervisione centralizzato a livello federale, principalmente a causa di un dibattito in corso sulla natura legale delle attività digitali. Da un lato, la Securities & Exchange Commission sostiene che le criptovalute rientrano nella definizione di ‘titoli’ ai sensi del cosiddetto ‘test di Howey’ e, pertanto, sono soggette alla sua giurisdizione. Dall’altro lato, la Commodity Futures Trading Commission afferma che le criptovalute sono piuttosto ‘materie prime’ che rientrano nel suo ambito di vigilanza. Inoltre, entrambi i regolatori federali hanno intrapreso numerose azioni nei confronti di diversi emittenti di criptovalute negli ultimi anni. In questo articolo, viene in evidenza che fino ad oggi questo atteggiamento potrebbe essere stato causato da una politica poco attenta perseguita attraverso un approccio di regolamentazione tramite applicazione, che ha portato a risultati arbitrari e ha esacerbato l’incertezza normativa per il settore delle criptovalute. L’obiettivo è quello di evidenziare la necessità di una regolamentazione federale ad hoc adottata dal Congresso, sulla scorta del recentissimo ordine esecutivo emanato da parte del Presidente degli Stati Uniti, al fine di porre fine ai vari tentativi di applicare le normative esistenti, che tuttavia non erano state concepite per tenere conto delle caratteristiche specifiche delle risorse digitali. In definitiva, viene condiviso che la conformità legale da parte dei partecipanti al mercato e la fiducia degli investitori nelle tecnologie emergenti possono essere incoraggiate solo quando è in atto un quadro normativo chiaro e trasparente.

Parole chiave: criptovalute, Stati Uniti d’America, regolamentazione federale, autorità di vigilanza, natura giuridica dei beni digitali.


The global cryptocurrency market has grown rapidly in recent years. In the United States, cryptocurrencies operate outside of a centralized regulatory and supervision framework at a federal level, mainly due to an ongoing debate regarding the legal nature of digital assets. On the one hand, the Securities & Exchange Commission claims that cryptocurrencies fall under the definition of ‘securities’ pursuant to the so-called Howey test and, thus, shall be subject to its jurisdiction. On the other hand, the Commodity Futures Trading Commission states that cryptocurrencies are rather ‘commodities’ which fall within its supervisory scope. Moreover, both federal regulators have taken numerous enforcement actions against several cryptocurrencies issuers over the past few years. In this paper, we highlight that this attitude to date may have been driven by a careless policy pursued through a regulation-by-enforcement approach, which has led to arbitrary outcomes and exacerbated regulatory uncertainty for the cryptocurrency industry. The goal is to highlight the need for ad hoc federal regulation adopted by Congress, following the very recent executive order issued by the President of the United States, in order to put an end to the various attempts to apply existing regulations, which however were not designed to take into account the specific characteristics of digital assets. Ultimately, it is agreed that legal compliance by market participants and investor confidence in emerging technologies can only be encouraged when a clear and transparent regulatory framework is in place.

Key words: cryptocurrencies, United States of America, federal regulation, supervisory authority, legal nature of digital assets.

Scarica articolo