Cesare Edoardo Varalda – Professore invitato, Facoltà di Teologia di Lugano SOMMARIO 1. Premessa. 2. La disposizione del Codice latino vigente: il can. 324 § 2. 2.1. Il presupposto ecclesiologico: il Concilio Vaticano II. 2.2. Il processo di codificazione. 2.3. Gli elementi fondamentali della norma. 3. La dottrina. 4. La prospettiva della Conferenza Episcopale Italiana. 5. La possibilità di ricorrere a un’analogia utile e fuorviante al contempo. 6. Primi esiti ricostruttivi della disciplina: alla ricerca di un rapporto ‘equilibrato’ fra associazioni private di fedeli e autorità ecclesiastica. 7. Considerazioni conclusive. Il presente contributo intende studiare la natura e le funzioni del ‘Consigliere spirituale’ delle associazioniRead More →

Aldo Rocco Vitale – Professore di Filosofia del diritto, Università Europea di Roma SOMMARIO 1. Introduzione. 2. La definizione della genitorialità e l’individuazione dello status filiationis. 3. L’aborto contrattualizzato e l’enforcement contrattuale. 4. Conclusioni. L’articolo, dopo una riflessione introduttiva sulla tecnica come tema etico-giuridico, affronta il tema della maternità surrogata come problema biogiuridico. La maternità surrogata, infatti, porta con sé tre ordini di problemi: la definizione della genitorialità e l’individuazione dello status filiationis; l’introduzione delle clausole abortive nei contratti di surrogazione; l’enforcement contrattuale nel contesto degli accordi di surrogazione. Il tutto viene esaminato alla luce della giurisprudenza passata e recente, nazionale e internazionale, di meritoRead More →

Ida D’Ambrosio – Ricercatrice di Diritto dell’economia, Università “Giustino Fortunato” SOMMARIO 1. Dalla cessione atomistica alla cessione dei crediti in blocco: l’attitudine funzionale dell’istituto. 2. Il fenomeno della cartolarizzazione dei crediti e i suoi tratti peculiari. 3. L’art. 58 del TUB e la questione della prova della cessione dei crediti in blocco. 4. Conclusioni. L’articolo offre una riflessione sul fenomeno della cessione dei crediti in blocco e si propone, in particolare, di evidenziare un’attitudine funzionale dell’istituto, mettendo in luce come la sua strumentalità rispetto alla causa del negozio da cui scaturisce fa sì che l’istituto sia idoneo ad assolvere a finalità diverse dalla pura eRead More →

Benedetta Veronese – Dottoressa di ricerca in Diritto romano e diritti dell’antichità, Università degli Studi di Padova SOMMARIO 1. Premessa.2. L’appello nell’età dei Severi alla luce di D. 49.1.3.3 (Ulp. 1 de app.).3. La riconducibilità al modello della prosecutio prioris instantiae.4. L’ammissibilità dei nova, in particolare di nuove eccezioni.Read More →

Angelina Cirillo – Ricercatrice di Storia del diritto medievale e moderno, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Nel 1895, a ridosso delle vicende giudiziarie nate dallo scandalo della Banca Romana, che avevano visto coinvolto Giovanni Giolitti, allora presidente del Consiglio dei Ministri del Regno, fra gli studiosi si svolse un vivace confronto scientifico sulla responsabilità penale dei ministri, da cui emerse una criticità delle norme dello Statuto del Regno d’Italia. In questo lavoro si esaminano e si confrontano le posizioni, particolarmente interessanti perché espresse per così dire ‘a caldo’, di Alessandro Stoppato, Ranieri Falcone e Domenico Ruiz. Parole chiave: responsabilità penale dei ministri, scandalo BancaRead More →

Laura De Gregorio – Professoressa associata di Diritto e religione, Università degli Studi di Firenze SOMMARIO 1. Premessa.2. Dal British North America Act (1867) al Constitution Act (1982).3. Freedom of conscience, religion, belief.4. Laico o religioso?5. Mosaico.Read More →

Roberta Braccia – Professoressa associata di Storia del diritto medievale e moderno, Università degli Studi di Genova SOMMARIO 1. Nella trincea costituzionale: armare il Governo, disarmare il Legislatore.2. Lo ius belli e il diritto privato: Codice presidiato o assediato?3. I «proiettili normativi» nel settore civile e commerciale.4. La smobilitazione legislativa: disarmare il diritto con un esercito di giuristi. Tenuto conto della storiografia giuridica più recente, il saggio propone alcune riflessioni su come si armò e si disarmò il diritto del nostro Paese in occasione della Grande Guerra con la mobilitazione legislativa, prima, e con la smobilitazione legislativa, poi. Obiettivo è evidenziare come lo ius belliRead More →

Andrea Bertaccini – Dottore in Giurisprudenza, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. Un giurista umanista bolognese.2. L’Impero di un giurista umanista.3. Primogenitura, arte della caccia, difesa della Chiesa di Roma.Appendici documentali. L’elaborato ricostruisce la figura del giurista umanista bolognese Francesco Giovannetti (1510ca-1586), attraverso il ritratto biografico dell’autore, un’analisi delle sue opere principali ed un’appendice di trascrizioni di documenti inediti. Francesco Giovannetti fu professore di ius civile a Bologna e ad Ingolstadt e consigliere degli imperatori Ferdinando I e Massimiliano II. Giurista e umanista, capace di sviluppare argomentazioni tecniche, giocando tra diritto e letteratura, egli sposò il sogno politico malinconico di un Impero universale, cosmoRead More →

Elena Marelli – Ricercatrice di Diritto romano e diritti dell’antichità, Università degli Studi di Bergamo SOMMARIO 1. Introduzione.2. La fattispecie.2.1. Fedecommesso di eredità devoluta al testatore.2.1.1. (segue) a carico di un legatario.2.2. Fedecommesso di eredità devoluta all’onerato.3. Circa l’applicazione del senatoconsulto Trebelliano.3.1. La disciplina del senatoconsulto (cenni).3.2. L’accettazione coatta dell’eredità del testatore.3.2.1. (segue) l’eccezione del testamentum militis.3.3. L’accettazione coatta dell’eredità devoluta all’onerato.4. Conclusioni. Il contributo espone i risultati della ricerca sui fedecommessi aventi ad oggetto eredità devolute al testatore o all’onerato (erede o legatario). Il contributo si sofferma sulla peculiarità di tale disposizione testamentaria che, pur non avendo ad oggetto l’eredità del testatore (o unaRead More →

Geraldina Boni – Professoressa ordinaria di Diritto canonico e Diritto ecclesiastico, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. Un corpus di precetti canonici disorganico e a lungo poco sensibile alla pregnanza culturale: un topos da rivedere.2. Il cammino verso le codificazioni novecentesche e la difettosità sul punto ampiamente deplorata in dottrina. Dal Codex Iuris Canonici del 1917…3. … alle codificazioni postconciliari.4. Replica a certe ‘vulgate’.5. Vantaggi, insieme a qualche inconveniente, della dilatazione vorticosa della bilateralità.6. Accortezza del magistero ecclesiale, ma anche del legislatore canonico (pure accusato di imperdonabili dimenticanze): il reiterato, e non rinunciabile, richiamo al punto focale.7. L’esemplarità eloquente di alcune questioniRead More →