Enrico Verdolini – Dottore di ricerca in Diritto costituzionale, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. Introduzione: il nodo della costituzione economica.2. Il dibattito sulla costituzione economica nella Germania di Weimar.3. Il carattere pluralistico della costituzione economica europea.4. Le interpretazioni della costituzione economica italiana.5. Conclusioni. Modificazioni e interpretazioni della costituzione economica. L’idea di costituzione economica rappresenta tutt’ora oggetto di dibattito da parte della dottrina. La costituzione economica dell’Unione Europea esprime un pluralismo valoriale, che consente di attuare una molteplicità di proposte politiche. Le interpretazioni e le evoluzioni che si consolidano a livello europeo hanno delle conseguenze significative sull’ordinamento giuridico degli Stati membri. LoRead More →

Benedetto Monteleone – Assegnista di ricerca in Diritto romano e diritti dell’antichità, Università degli Studi di Cagliari SOMMARIO 1. Premessa.2. Il Diritto romano in Cina dopo l’entrata in vigore del Codice civile.3. Il Diritto romano in Italia: dall’influenza napoleonica ai giorni nostri.4. Considerazioni finali. Il presente contributo si prefigge l’obiettivo di indagare intorno ai rapporti tra Diritto romano e diritto vivente nella Repubblica Popolare Cinese. Il recente Codice civile entrato in vigore il 1o gennaio 2021 si è inserito nella tradizione giuridica romanistica e, pertanto, è sembrato opportuno soffermarsi sull’utilizzo del Diritto romano,罗马法 [luo ma fa], nelle sentenze cinesi all’indomani dell’entrata in vigore del Codice. PerRead More →

Francesco Galluzzo – Professore a contratto di Istituzioni di diritto privato, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano SOMMARIO 1. Introduzione.2. Il passaggio dalla pendenza alla vacanza ereditaria prima del D.M. n. 128/2022.3. Il contributo del D.M. n. 128/2022 alla ricostruzione del problema.4. Conclusioni. Con il D.M. n. 128/2022 (approvato in attuazione dei commi 1008 e 1009 dell’art. 1 della l. n. 178/2020) il legislatore ha integrato la disciplina della vacanza ereditaria, e (aderendo a uno degli indirizzi interpretativi consolidatisi prima dell’entrata in vigore) ha espressamente previsto la possibilità di transitare, prima dell’attribuzione dei beni allo Stato, per l’amministrazione di un curatore nominato ai sensiRead More →

Sara Galeotti – Professoressa associata di Diritto romano e diritti dell’antichità, Università degli Studi Roma Tre SOMMARIO 1. Premessa.2. Perimento della ‘res vecta’ ed esigibilità della ‘vectura’: Lab. D. 14.2.10 pr.3. Ulp. D. 19.2.15.6.4. Osservazioni conclusive. Sulla scorta delle riflessioni formulate da Letizia Vacca nel suo saggio Considerazioni in tema di risoluzione del contratto, questo studio si propone di ricostruire il regime di allocazione del rischio nei contratti di locatio conductio mercium vehendarum alla luce dell’elaborazione giurisprudenziale classica dei criteri per la determinazione dell’ambito – e dei limiti – di responsabilità del vettore, che non abbia ottemperato alla obbligazione di consegnare le merci affidategli. L’esameRead More →

Giuseppina De Giudici – Professoressa associata di Storia del diritto medievale e moderno, Università degli Studi di Cagliari SOMMARIO 1. L’unificazione normativa e la valorizzazione della matrice storica. Federico Sclopis alla Camera.2. Tra naturale accomodamento e naturale unificazione. La posizione della commissione parlamentare.3. Tra febbraio e marzo 1848: l’estensione della codificazione albertina e i nuovi programmi.4. Lo Statuto, i codici e la fusione perfetta.5. La «definitiva e totale fusione»: i lavori delle commissioni cagliaritana e torinese. Il 27 maggio 1848 Federigo Sclopis, guardasigilli del primo ministero costituzionale sabaudo, presentava alla Camera una proposta di legge per l’estensione del codice civile albertino (1837) alla Sardegna. InRead More →

Filippo Vari – Professore ordinario di Diritto costituzionale, Università Europea di Roma SOMMARIO 1. Introduzione.2. L’interesse del diritto pubblico per la famiglia.3. Il modello romanistico e la famiglia nella Costituzione.4. L’amore liquido e il tentativo di estendere il regime costituzionale in materia di famiglia.5. La spinta della giurisprudenza della Corte EDU.6. Alla riscoperta delle ragioni dell’affermazione del c.d. favor matrimonii nella Costituzione. Il lavoro ricostruisce il quadro costituzionale in materia di famiglia, fondato sul c.d. favor matrimonii. Analizza, poi, il tentativo di estendere il regime costituzionale della famiglia ad altre forme di convivenza, anche sulla spinta della giurisprudenza della Corte EDU. Infine, cerca d’illustrare leRead More →

Sergio Alessandrì – Professore ordinario di Diritto romano e diritti dell’antichità, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Come la procedura della cognitio extra ordinem è il risultato della prassi o di specifici interventi imperiali che disciplinano singoli aspetti procedurali, così deve essersi sviluppato l’appello, che successivamente conosce una progressiva regolamentazione. Una rilettura di D. 49.8.1 consente di affermare che anche la disciplina prevista per il caso dell’inesistenza della sentenza è stata introdotta attraverso rescritti imperiali. Parole chiave: Macro, appello, costituzioni imperiali, inesistenza della sentenza. Just as the procedure of cognitio extra ordinem is the result of praxis or of specific imperial rules which orderRead More →

Fabio Botta – Professore ordinario di Diritto romano e diritti dell’antichità, Università degli Studi di Cagliari Nel saggio si intende dimostrare, dopo una più attenta analisi del ‘sistema’ retorico delle motivazioni all’accusa (causae accusationis) nei publica iudicia di età repubblicana, che non vi è alcuna equivalenza tra la causa premiale e le causae motivate da interesse personale all’accusa e che tra queste e il crimen calumniae non corre alcun nesso eziologico. Parole chiave: publica iudicia, divinatio, causae accusationis, calumnia. After a closer examination of the rhetorical ‘system’ of motivations for bringing an accusation (causae accusationis) in the standing courts (publica iudicia) of the Republican age,Read More →

Domenico Bilotti – Ricercatore di Diritto canonico e diritto ecclesiastico, Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro SOMMARIO 1. Questioni preliminari: sulla natura (insospettabilmente?) interdisciplinare della tematica.2. Giuridicità e positività dell’ordinamento canonico.3. Universalità e storia del diritto canonico: appunti e proposte per una casistica.4. Diritto canonico e obbligo politico: ipotesi di risoluzione per conflitti non necessari.5. Una conclusione in divenire: ulteriori, possibili ambiti d’analisi. Una delle più ragguardevoli e rilevanti tipicità della sistematica giuridica canonistica consiste nella caratteristica relazione dialettica tra la libertà individuale dell’adesione, del credo e dell’appartenenza medesima alla Chiesa, e la durevole cogenza normativa istituzionale, in un ordinamento fondamentalmente coeso e gerarchico.LoRead More →

Antonio Albanese – Professore associato confermato di Diritto privato, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. Nullità e inesistenza nel diritto della famiglia e delle successioni.2. La conservazione del fatto nella conferma del testamento nullo.2.1. L’oggetto della conferma e l’attitudine del fatto testamentario alla produzione degli effetti.3. L’analoga fattispecie della conferma della donazione nulla.4. La simulazione matrimoniale.4.1. La sanatoria del matrimonio.5. La dichiarazione di invalidità del matrimonio dopo la morte di un coniuge.6. Il contratto di convivenza: dalla nullità del contratto tipico alla validità dell’atipico (come ‘patto di convivenza’).7. Famiglia, successioni e frammentazione del concetto di nullità. Sia il diritto di famiglia siaRead More →