Filippo Vari – Professore ordinario di Diritto costituzionale, Università Europea di Roma SOMMARIO 1. Introduzione.2. L’interesse del diritto pubblico per la famiglia.3. Il modello romanistico e la famiglia nella Costituzione.4. L’amore liquido e il tentativo di estendere il regime costituzionale in materia di famiglia.5. La spinta della giurisprudenza della Corte EDU.6. Alla riscoperta delle ragioni dell’affermazione del c.d. favor matrimonii nella Costituzione. Il lavoro ricostruisce il quadro costituzionale in materia di famiglia, fondato sul c.d. favor matrimonii. Analizza, poi, il tentativo di estendere il regime costituzionale della famiglia ad altre forme di convivenza, anche sulla spinta della giurisprudenza della Corte EDU. Infine, cerca d’illustrare leRead More →

Sergio Alessandrì – Professore ordinario di Diritto romano e diritti dell’antichità, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Come la procedura della cognitio extra ordinem è il risultato della prassi o di specifici interventi imperiali che disciplinano singoli aspetti procedurali, così deve essersi sviluppato l’appello, che successivamente conosce una progressiva regolamentazione. Una rilettura di D. 49.8.1 consente di affermare che anche la disciplina prevista per il caso dell’inesistenza della sentenza è stata introdotta attraverso rescritti imperiali. Parole chiave: Macro, appello, costituzioni imperiali, inesistenza della sentenza. Just as the procedure of cognitio extra ordinem is the result of praxis or of specific imperial rules which orderRead More →

Fabio Botta – Professore ordinario di Diritto romano e diritti dell’antichità, Università degli Studi di Cagliari Nel saggio si intende dimostrare, dopo una più attenta analisi del ‘sistema’ retorico delle motivazioni all’accusa (causae accusationis) nei publica iudicia di età repubblicana, che non vi è alcuna equivalenza tra la causa premiale e le causae motivate da interesse personale all’accusa e che tra queste e il crimen calumniae non corre alcun nesso eziologico. Parole chiave: publica iudicia, divinatio, causae accusationis, calumnia. After a closer examination of the rhetorical ‘system’ of motivations for bringing an accusation (causae accusationis) in the standing courts (publica iudicia) of the Republican age,Read More →

Domenico Bilotti – Ricercatore di Diritto canonico e diritto ecclesiastico, Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro SOMMARIO 1. Questioni preliminari: sulla natura (insospettabilmente?) interdisciplinare della tematica.2. Giuridicità e positività dell’ordinamento canonico.3. Universalità e storia del diritto canonico: appunti e proposte per una casistica.4. Diritto canonico e obbligo politico: ipotesi di risoluzione per conflitti non necessari.5. Una conclusione in divenire: ulteriori, possibili ambiti d’analisi. Una delle più ragguardevoli e rilevanti tipicità della sistematica giuridica canonistica consiste nella caratteristica relazione dialettica tra la libertà individuale dell’adesione, del credo e dell’appartenenza medesima alla Chiesa, e la durevole cogenza normativa istituzionale, in un ordinamento fondamentalmente coeso e gerarchico.LoRead More →

Antonio Albanese – Professore associato confermato di Diritto privato, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. Nullità e inesistenza nel diritto della famiglia e delle successioni.2. La conservazione del fatto nella conferma del testamento nullo.2.1. L’oggetto della conferma e l’attitudine del fatto testamentario alla produzione degli effetti.3. L’analoga fattispecie della conferma della donazione nulla.4. La simulazione matrimoniale.4.1. La sanatoria del matrimonio.5. La dichiarazione di invalidità del matrimonio dopo la morte di un coniuge.6. Il contratto di convivenza: dalla nullità del contratto tipico alla validità dell’atipico (come ‘patto di convivenza’).7. Famiglia, successioni e frammentazione del concetto di nullità. Sia il diritto di famiglia siaRead More →

Dario Sandonà – Dottorando di ricerca in Diritto canonico e diritto ecclesiastico, Università degli Studi di Padova SOMMARIO 1. Introduzione.2. Natura giuridica, destinatari e ambito di applicazione.3. La notitia de delicto.4. L’avvio dell’indagine previa.4.1. La prescrizione.4.2. Il segreto d’ufficio.5. Lo svolgimento dell’indagine previa.5.1. L’ascolto del minore.5.2. La tutela del presunto colpevole.5.3. L’accompagnamento spirituale e materiale delle parti.5.4. Le misure cautelari.5.5. La chiusura delle indagini.6. I rapporti con le autorità civili.7. Conclusioni. Il contributo esamina il recente Vademecum del Dicastero per la Dottrina della Fede, pubblicato il 16 luglio 2020 e aggiornato in data 5 giugno 2022, in tema di abusi sessuali su minori commessi daRead More →

Giancarlo Caporali – Professore associato di Diritto pubblico e delle istituzioni territoriali, Università degli Studi di Macerata SOMMARIO 1. Considerazioni generali.2. La teoria dello scioglimento anticipato come mezzo per ripristinare la corrispondenza fra la volontà dei rappresentanti e quella degli elettori nei dibattiti dell’Assemblea costituente e nella dottrina italiana.3. I fondamenti della teoria che ritiene coessenziale al regime democratico instaurato con la Costituzione lo scioglimento delle Camere quando queste non rappresentano più gli orientamenti politici del corpo elettorale.4. L’opposta tesi che ritiene inammissibile o almeno del tutto eccezionale lo scioglimento delle Camere in caso di frattura fra corpo elettorale e Assemblea rappresentativa.5. Teoria dello scioglimento,Read More →

Maurilio Felici – Professore associato di Diritto romano e diritti dell’antichità, Libera Università Maria Santissima Assunta (Lumsa), sede di Palermo SOMMARIO 1. Considerazioni preliminari.2. Percorsi della consapevolezza attuale.3. ‘Ambiente’ e Roma antica.4. Tra ‘moralismo’ e ‘ambientalismo’.5. La salubritas nel Digesto.6. Considerazioni conclusive. Il contributo si concentra sul termine salubritas e sul suo impiego da parte dei giuristi romani nel Digesto giustinianeo: all’interno della dimensione urbana e rurale, ove il ruolo dei praetores si caratterizza per l’emanazione di interdicta a tutela dell’igiene civica. Parole chiave: ambiente, interdicta, salubritas. The paper focuses on word salubritas and its use by Roman lawyers in the Justinian Digest, within theRead More →

Luisa Borgia – Docente di Bioetica, Università Politecnica delle Marche, Presidente del Comitato Sammarinese di Bioetica e membro dello Steering Committee for Human Rights in the fields of Biomedicine and Health (CDBIO) nel Consiglio d’Europa SOMMARIO 1. Introduzione.2. Il contesto europeo nella lotta al cancro.3. La cultura del ‘survivorship care’.4. La tutela dei diritti dei sopravvissuti.5. Il diritto all’oblio oncologico.6. Il concetto di vulnerabilità.7. Conclusioni. Il presente articolo intende sollecitare una riflessione sui diritti delle persone guarite dal cancro e sulle forme di discriminazione che queste ultime sono costrette a subire in ambito sociale, professionale e finanziario. La questione riguarda oltre 12 milioni di sopravvissutiRead More →

Luca Passarini – Dottore in Giurisprudenza, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. Introduzione.2. La vicenda giudiziaria.3. La dichiarazione dell’interesse culturale.4. Il dibattito giurisprudenziale sulla ammissibilità di un vincolo culturale di destinazione d’uso.5. La natura dei vincoli culturali.6. Il patrimonio culturale immateriale.7. Il patrimonio culturale immateriale nel diritto internazionale e influenze sul diritto nazionale.8. Considerazioni conclusive sulla tutela del patrimonio culturale e nuove prospettive. Il presente contributo si pone a commento della recente sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato che ha affermato importanti principi di diritto in materia di vincolo di destinazione d’uso del bene culturale, funzionale alla conservazione della integrità materialeRead More →