Dario Sandonà – Dottorando di ricerca in Diritto canonico e diritto ecclesiastico, Università degli Studi di Padova SOMMARIO 1. Introduzione.2. Natura giuridica, destinatari e ambito di applicazione.3. La notitia de delicto.4. L’avvio dell’indagine previa.4.1. La prescrizione.4.2. Il segreto d’ufficio.5. Lo svolgimento dell’indagine previa.5.1. L’ascolto del minore.5.2. La tutela del presunto colpevole.5.3. L’accompagnamento spirituale e materiale delle parti.5.4. Le misure cautelari.5.5. La chiusura delle indagini.6. I rapporti con le autorità civili.7. Conclusioni. Il contributo esamina il recente Vademecum del Dicastero per la Dottrina della Fede, pubblicato il 16 luglio 2020 e aggiornato in data 5 giugno 2022, in tema di abusi sessuali su minori commessi daRead More →

Giancarlo Caporali – Professore associato di Diritto pubblico e delle istituzioni territoriali, Università degli Studi di Macerata SOMMARIO 1. Considerazioni generali.2. La teoria dello scioglimento anticipato come mezzo per ripristinare la corrispondenza fra la volontà dei rappresentanti e quella degli elettori nei dibattiti dell’Assemblea costituente e nella dottrina italiana.3. I fondamenti della teoria che ritiene coessenziale al regime democratico instaurato con la Costituzione lo scioglimento delle Camere quando queste non rappresentano più gli orientamenti politici del corpo elettorale.4. L’opposta tesi che ritiene inammissibile o almeno del tutto eccezionale lo scioglimento delle Camere in caso di frattura fra corpo elettorale e Assemblea rappresentativa.5. Teoria dello scioglimento,Read More →

Maurilio Felici – Professore associato di Diritto romano e diritti dell’antichità, Libera Università Maria Santissima Assunta (Lumsa), sede di Palermo SOMMARIO 1. Considerazioni preliminari.2. Percorsi della consapevolezza attuale.3. ‘Ambiente’ e Roma antica.4. Tra ‘moralismo’ e ‘ambientalismo’.5. La salubritas nel Digesto.6. Considerazioni conclusive. Il contributo si concentra sul termine salubritas e sul suo impiego da parte dei giuristi romani nel Digesto giustinianeo: all’interno della dimensione urbana e rurale, ove il ruolo dei praetores si caratterizza per l’emanazione di interdicta a tutela dell’igiene civica. Parole chiave: ambiente, interdicta, salubritas. The paper focuses on word salubritas and its use by Roman lawyers in the Justinian Digest, within theRead More →

Luisa Borgia – Docente di Bioetica, Università Politecnica delle Marche, Presidente del Comitato Sammarinese di Bioetica e membro dello Steering Committee for Human Rights in the fields of Biomedicine and Health (CDBIO) nel Consiglio d’Europa SOMMARIO 1. Introduzione.2. Il contesto europeo nella lotta al cancro.3. La cultura del ‘survivorship care’.4. La tutela dei diritti dei sopravvissuti.5. Il diritto all’oblio oncologico.6. Il concetto di vulnerabilità.7. Conclusioni. Il presente articolo intende sollecitare una riflessione sui diritti delle persone guarite dal cancro e sulle forme di discriminazione che queste ultime sono costrette a subire in ambito sociale, professionale e finanziario. La questione riguarda oltre 12 milioni di sopravvissutiRead More →

Luca Passarini – Dottore in Giurisprudenza, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. Introduzione.2. La vicenda giudiziaria.3. La dichiarazione dell’interesse culturale.4. Il dibattito giurisprudenziale sulla ammissibilità di un vincolo culturale di destinazione d’uso.5. La natura dei vincoli culturali.6. Il patrimonio culturale immateriale.7. Il patrimonio culturale immateriale nel diritto internazionale e influenze sul diritto nazionale.8. Considerazioni conclusive sulla tutela del patrimonio culturale e nuove prospettive. Il presente contributo si pone a commento della recente sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato che ha affermato importanti principi di diritto in materia di vincolo di destinazione d’uso del bene culturale, funzionale alla conservazione della integrità materialeRead More →

Laura Maria Franciosi – Ricercatrice confermata di Diritto privato comparato, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna SOMMARIO 1. Introduzione.2. La diffusione della FinTech e le iniziative dell’Unione Europea.3. Le alterne vicende delle criptovalute.4. I tratti costitutivi del contratto di compravendita secondo la CISG.5. Segue: criptovalute e compravendita internazionale.6. La disciplina delle criptovalute nei sistemi di common law: uno scenario in evoluzione. Negli ultimi anni si è assistito a un notevole sviluppo tecnologico, caratterizzato dall’ampio ricorso all’intelligenza artificiale e a molteplici strumenti innovativi, che si sono diffusi anche nel campo delle attività finanziarie. Un settore particolarmente in crescita è quello della FinTech (tecno-finanza), nell’ambito delRead More →

Isabella Zambotto – Assegnista di ricerca in Diritto romano e diritti dell’antichità, Università degli Studi di Verona SOMMARIO 1. La ricostruzione del frammento scevoliano e le prospettive dell’indagine.2. Una questione di duplicità del rapporto fiduciario?3. Un problema di legittimazione attiva nella cornice della παρακαταθήκη o dell’esecutore testamentario?4. Per una diversa ipotesi ricostruttiva: il tema della quarta Pegasiana.5. Osservazioni conclusive. Il contributo si sofferma su un responso di Quinto Cervidio Scevola, escerpito da D. 36.1.80(78).1, in materia di petitio fideicommissi, allo scopo di individuare le ragioni della mancata concessione dell’azione nel caso di specie. Dopo aver ripercorso criticamente gli esiti degli studi precedenti, che rinvenivano nellaRead More →

Monia Ciravegna – Assegnista di ricerca in Diritto ecclesiastico e Diritto canonico, Università degli Studi di Torino SOMMARIO 1. I profili problematici della presenza dei simboli religiosi nello spazio pubblico comune.2. Il caso della statua della Vergine Maria di La Flotte-en-Ré (Francia).3. La Spagna e le richieste di abbattimento delle «cruces de caídos».4. I profili di connessione tra le richiamate vicende.5. Alcuni rilievi critici sull’approccio alla tematica della simbologia religiosa nello spazio pubblico.6. Un tentativo di soluzione. La presenza dei simboli religiosi, generalmente cristiani, nello spazio pubblico è frequente nel contesto europeo; il dato non sorprende se si considera il ruolo che la religione dellaRead More →

Rossella Laurendi – Professoressa ordinaria di Diritto ordinario e diritti dell’antichità, Università degli Studi di Genova L’Autrice passa in rassegna il dibattito dottrinale sulla corretta lettura della linea 8 del testo latino della Stele di Philae: la critica mossa, sia pure con il beneficio del dubbio, da Hoffmann alla lettura nel punto cruciale TRIACONTASCHOENVNDE Triacontaschoen‹u› unde (così Costabile) per la lettera ‘u’ è paleograficamente fondata. Tuttavia il tratto sinistro obliquo della lettera V è riconoscibile diversamente da come fu visto da Costabile. Questi infatti scambiò per il tratto sinistro della lettera antica una scalfitura moderna della pietra, che manca nelle foto e nel calco delRead More →

Cristiano Iurilli – Ricercatore di Diritto privato, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” SOMMARIO 1. L’ordine pubblico come essenza e limite all’esplicarsi dell’autonomia privata.2. L’ordine pubblico tra filosofia e diritto ed il principio dell’autodeterminazione. La tesi dell’univocità del concetto di ordine pubblico e le connessioni tra salute, sicurezza ed ordine pubblico economico.3. Il disturbo da gioco tra patologia clinica ed autonomia privata. Cenni.4. La normativa comunitaria di riferimento e primi richiami a legislazioni di Stati membri sulla istituzione di un Registro Unico delle auto e delle eteroesclusioni.4.1. (segue) L’esperienza del Belgio.4.2. (segue) La Francia.4.3. (segue) La Germania.4.4. (segue) Un caso nell’esperienza internazionale. L’Arizona.5. L’eterosegnalazioneRead More →