Christian Giuseppe Comito – Dottorando di ricerca in Diritto privato comparato, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” SOMMARIO 1. Fattispecie. 2. Temi. 3. Precedenti. La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) del 17 maggio 2022, nelle cause riunite C-693/19 e C-831/19, segna un punto di svolta nel rapporto tra il diritto nazionale e la tutela europea dei consumatori. Chiarisce invero che l’art. 6, paragrafo 1, e l’art. 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE ostano a una normativa nazionale che impedisca al giudice dell’esecuzione di verificare l’abusività di clausole contrattuali sulle quali si sia già intrattenuto un decreto ingiuntivo divenuto definitivo per mancataRead More →

Barbara Cortese – Professoressa associata di Diritto romano e fondamenti del diritto europeo, Università degli Studi Roma Tre SOMMARIO 1. Perché parlare di garanzia di evizione a proposito di garanzie? 2. Praestare: substantia obligationum e verbo della garanzia. 3. Le origini della garanzia dall’evizione della cosa venduta: dall’auctoritas alla satisdatio. 4. Gli strumenti utili al rafforzamento per la tutela del compratore. Le stipulationes praetoriae. 5. L’evoluzione della garanzia in epoca classica. 6. La configurazione delle obbligazioni principali dell’emptio venditio tramite la concessione dell’actio. 7. L’evoluzione della tutela per l’evizione: da garanzia a tutela ex contractu. 8. Riflessioni conclusive. L’articolo si propone di aprire una riflessioneRead More →

Giuseppina De Giudici – Professoressa associata di Storia del diritto medievale e moderno, Università degli Studi di Cagliari SOMMARIO 1. Comprare l’amicizia con il Levante? Il progetto del capitano Porcile. 2. L’ostinata ricerca della pace: la regìa del viceré Lascaris. 3. La Sardegna tra le potenze di «prim’ordine». Lo scetticismo torinese. 4. L’utilità e l’opportunità. Le ragioni economiche e politiche, interne ed esterne. 5. Parola d’ordine: «liberare il mare dalle catene». Domenico Alberto Azuni, il diritto delle genti e la soggettività dei barbareschi. Scongiurare i pericoli provenienti dal mare attraverso la stipulazione di accordi di pace con Algeri, Tunisi e Tripoli fu un obiettivo accarezzatoRead More →

Luisa Borgia – Docente di Bioetica, Università Politecnica delle Marche, Presidente del Comitato Sammarinese di Bioetica e membro dello Steering Committee for Human Rights in the fields of Biomedicine and Health (CDBIO) nel Consiglio d’Europa Rosa Maria Gaudio – Professoressa associata di Medicina legale e Direttrice del Centro strategico universitario di Medicina di genere, Università degli Studi di Ferrara SOMMARIO Introduzione. 1. Il cadavere: res sacra extra commercium. 2. L’utilizzo del corpo umano o parti di esso per fini terapeutici o scientifici come deroga ai principi di inviolabilità e intangibilità. 2.1. Il consenso ‘informato’: imprescindibile requisito etico e giuridico. 3. Il contesto normativo. 3.1. IlRead More →

Michele Spinozzi – Dottore di ricerca in Diritto dell’economia, Università Politecnica delle Marche Qualificando aprioristicamente come eccezionali e straordinarie tutte le ipotesi in cui è consentito un controllo eteronomo sull’adeguatezza dello scambio, il problema della proporzionalità in materia contrattuale sembra non avere alcuna ragione d’essere. In questa prospettiva liberal-tradizionalista tutte le restrizioni, soprattutto di derivazione comunitaria, all’autonomia privata altro non sarebbero che mere eccezioni alla regola dell’intangibilità dell’accordo negoziale, giustificate semplicemente dall’alterazione della regolarità formale del gioco contrattuale. I molteplici ed eterogenei riferimenti positivi alla proporzione rinvenibili in ambito codicistico (e non solo) giustificano, tuttavia, un approccio differente nei confronti del problema, considerando il rapportoRead More →

Cesare Edoardo Varalda – Professore invitato, Facoltà di Teologia di Lugano SOMMARIO 1. Premessa. 2. La disposizione del Codice latino vigente: il can. 324 § 2. 2.1. Il presupposto ecclesiologico: il Concilio Vaticano II. 2.2. Il processo di codificazione. 2.3. Gli elementi fondamentali della norma. 3. La dottrina. 4. La prospettiva della Conferenza Episcopale Italiana. 5. La possibilità di ricorrere a un’analogia utile e fuorviante al contempo. 6. Primi esiti ricostruttivi della disciplina: alla ricerca di un rapporto ‘equilibrato’ fra associazioni private di fedeli e autorità ecclesiastica. 7. Considerazioni conclusive. Il presente contributo intende studiare la natura e le funzioni del ‘Consigliere spirituale’ delle associazioniRead More →

Aldo Rocco Vitale – Professore di Filosofia del diritto, Università Europea di Roma SOMMARIO 1. Introduzione. 2. La definizione della genitorialità e l’individuazione dello status filiationis. 3. L’aborto contrattualizzato e l’enforcement contrattuale. 4. Conclusioni. L’articolo, dopo una riflessione introduttiva sulla tecnica come tema etico-giuridico, affronta il tema della maternità surrogata come problema biogiuridico. La maternità surrogata, infatti, porta con sé tre ordini di problemi: la definizione della genitorialità e l’individuazione dello status filiationis; l’introduzione delle clausole abortive nei contratti di surrogazione; l’enforcement contrattuale nel contesto degli accordi di surrogazione. Il tutto viene esaminato alla luce della giurisprudenza passata e recente, nazionale e internazionale, di meritoRead More →

Ida D’Ambrosio – Ricercatrice di Diritto dell’economia, Università “Giustino Fortunato” SOMMARIO 1. Dalla cessione atomistica alla cessione dei crediti in blocco: l’attitudine funzionale dell’istituto. 2. Il fenomeno della cartolarizzazione dei crediti e i suoi tratti peculiari. 3. L’art. 58 del TUB e la questione della prova della cessione dei crediti in blocco. 4. Conclusioni. L’articolo offre una riflessione sul fenomeno della cessione dei crediti in blocco e si propone, in particolare, di evidenziare un’attitudine funzionale dell’istituto, mettendo in luce come la sua strumentalità rispetto alla causa del negozio da cui scaturisce fa sì che l’istituto sia idoneo ad assolvere a finalità diverse dalla pura eRead More →

Benedetta Veronese – Dottoressa di ricerca in Diritto romano e diritti dell’antichità, Università degli Studi di Padova SOMMARIO 1. Premessa.2. L’appello nell’età dei Severi alla luce di D. 49.1.3.3 (Ulp. 1 de app.).3. La riconducibilità al modello della prosecutio prioris instantiae.4. L’ammissibilità dei nova, in particolare di nuove eccezioni.Read More →

Angelina Cirillo – Ricercatrice di Storia del diritto medievale e moderno, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Nel 1895, a ridosso delle vicende giudiziarie nate dallo scandalo della Banca Romana, che avevano visto coinvolto Giovanni Giolitti, allora presidente del Consiglio dei Ministri del Regno, fra gli studiosi si svolse un vivace confronto scientifico sulla responsabilità penale dei ministri, da cui emerse una criticità delle norme dello Statuto del Regno d’Italia. In questo lavoro si esaminano e si confrontano le posizioni, particolarmente interessanti perché espresse per così dire ‘a caldo’, di Alessandro Stoppato, Ranieri Falcone e Domenico Ruiz. Parole chiave: responsabilità penale dei ministri, scandalo BancaRead More →